stiamo riempiendo il tuo carrello
HOME / BLOG / Storie di pasta / 5 piatti di pasta da mangiare in autunno per scaldarsi e fare il pieno di energia

5 piatti di pasta da mangiare in autunno per scaldarsi e fare il pieno di energia

Con l’arrivo dell’autunno e con le temperature che piano piano scendono sentiamo il bisogno di mangiare piatti di pasta che ci riscaldino e ci permettano di fare il carico di energie per affrontare quelle giornate un po’ uggiose tipiche di questa stagione. 
Ecco che, allora, 5 ricette La Pasta di Camerino che arrivano in nostro aiuto:
all’interno di questo articolo andremo alla scoperta di alcuni piatti deliziosi, preparati con la nostra pasta e ingredienti di stagione, perfetti per farci tornare il buon umore in autunno!

Penne Hammurabi con salsa di noci

Partiamo subito con un ingrediente tipico questo periodo dell’anno: le noci. Per questo piatto abbiamo scelto le penne Hammurabi buone e ricche di proprietà nutrizionali, perfette per coloro che praticano sport e vogliono essere in forma. Sì, perché, Hammurabi presenta un alto contenuto di proteine e fibre, che consentono di mantenere in salute l’organismo e aumentare le prestazioni sportive, e un basso indice di glutine, che determina una digeribilità migliore e in tempi più brevi. Oltre a ciò, Hammurabi si caratterizza per un basso indice glicemico, capace di ridurre il picco glicemico postprandiale, e un alto contenuto di fosforo, ferro e magnesio.

Ecco la nostra ricetta: penne Hammurabi con salsa di noci, un tipico piatto autunnale gustoso e invitante, che ha come protagoniste le noci. La salsa offre un concentrato di vitamine come zinco, rame, potassio, ferro, vitamina E, acido folico e acidi grassi Omega3 che hanno effetti benefici per la salute degli individui, come ad esempio la riduzione del colesterolo cattivo.

Tortiglioni Hammurabi ripieni di crema di zucca gialla e funghi

Anche per questo prelibato piatto, abbiamo scelto un formato di pasta che fa parte della linea Hammurabi: i tortiglioni, che per la loro tipica forma si prestano bene a essere farciti con la crema di zucca gialla e funghi. 

Immaginate di prendere con la forchetta un tortiglione, addentarlo e sentire una crema squisita e ricca di sapori riempire la vostra bocca di un gusto unico. Siamo sicuri vi sia già venuta l’acquolina in bocca, ma, d’altronde è assolutamente normale. La ricetta dei tortiglioni Hammurabi ripieni di crema di zucca gialla e funghi, già dal primo boccone, vi trasporterà in un viaggio culinario imperdibile tra i profumi e i colori dell’autunno.

Malfatti con i fagioli

Alzi la mano chi non ama mangiare in autunno una buona minestra capace di riscaldare corpo e cuore. I malfatti con i fagioli sono un piatto che riempie molte tavole marchigiane durante l’autunno dal momento che è uno di quei piatti che profuma di casa, di tradizione. Ogni abitante delle Marche, sin da bambino, è stato abituato a mangiare questa saporita minestra e, perciò, ogni volta che la si assaggia da adulto, non possono che venire in mente i momenti felici con tutta la famiglia riunita a tavola.

Un piatto semplice quanto buono, figlio della cucina marchigiana e che si tramanda di generazione in generazione, i malfatti con i fagioli non possono proprio mancare nei pranzi o nelle cene autunnali.

Quadrucci n°7 con i piselli

Altra minestra che da anni viene scelta da tantissime famiglie marchigiane e non solo vede i quadrucci n°7 della Pasta di Camerino abbinati ai piselli. È uno di quei piatti che le nostre nonne ci cucinavano quando fuori faceva freddo e avevamo bisogno di un piatto caldo e allo stesso tempo estremamente gustoso.

Tutti i condimenti, come pancetta, burro, carote, sedano e cipolle riescono a esaltare questo piatto di pasta che fa alzare dal tavolo sazi, pieni di energia e soddisfatti di aver mangiato uno dei primi della tradizione marchigiana.

Gran rustiche al ragù di agnello con fonduta di formaggio

Terminiamo questo viaggio tra i primi di pasta autunnali con quello che può definirsi, molto probabilmente, il piatto più gustoso tra quelli esaminati. Le Gran Rustiche al ragù di agnello con fonduta di formaggio sono una prelibatezza che faranno letteralmente impazzire le papille gustative grazie ai suoi sapori. 

Solitamente le Gran Rustiche vengono servite su un letto di fonduta di formaggio. In questo modo, il piatto offre un gusto che si riesce a sperimentare in pochi altri piatti ma che risulta delicata e non invadente al palato.

Tuttavia, il protagonista principale del piatto è il ragù di agnello che deve essere tenero e saporito ma, soprattutto, preparato con tutto l’amore di questo mondo, così come lo cucinerebbero le nostre nonne.

Il nostro viaggio termina qui: vi abbiamo presentato 5 piatti autunnali belli da vedere, con i colori di questa stagione, buonissimi da gustare e con tutta la qualità della nostra pasta 100% italiana. Non vi resta che provarli!

marchio 100% italiano

Gli unici con Filiera 100% trasparente

Sulle colline dell’entroterra marchigiano la brezza del mare adriatico si mescola all’aria pura e alla terra genuina dei monti sibillini. È qui che nasce La Pasta di Camerino, ruvida e porosa come quella fatta in casa, realizzata con cura e nel rispetto dei migliori metodi artigianali.

0
0