Il noto mensile il Salvagente, leader nei test di laboratorio contro le truffe al consumatore, ha analizzato presso laboratori accreditati 10 marchi di pasta all’uovo del panorama italiano: tra questi anche La Pasta di Camerino, che si è vista confermare l’altissima qualità del prodotto. Gli elementi esaminati sono quelli su cui ogni giorno la nostra azienda investe e compie scelte strategiche per garantire al consumatore un prodotto buono e sano come quello delle nostre nonne. Vediamo insieme, dunque, i plus della nostra pasta all’uovo, prendendo in esame i risultati del test, con particolare attenzione all’origine del grano, al contenuto di uova e alla presenza di pesticidi, micotossine e metalli pesanti.
Origine del grano
Uno degli aspetti centrali che definiscono la qualità di una pasta è, per noi, la materia prima. Nel test del Salvagente solo su 2 prodotti sui 10 esaminati utilizzano esclusivamente grano di origine 100% italiana: tra questi, appunto, La Pasta di Camerino. L’attenzione alla provenienza della materia prima è un valore aggiunto che riflette l’impegno della nostra azienda per la qualità e la trasparenza nei confronti dei consumatori.
Alto contenuto di uova
Altro fattore fondamentale per una pasta all’uovo eccellente è la quantità delle uova utilizzate. Secondo la normativa, il contenuto minimo di uova impiegate nell’impasto deve essere almeno del 20%, ovvero 200 grammi di uova per ogni chilo di farina. Le analisi effettuate dal Salvagente confermano per La Pasta di Camerino l’impiego del 35% di uova nell’impasto: siamo gli unici ad utilizzare un così alto contenuto di uova e gli unici ad esplicitarlo in etichetta.
Pesticidi
Il Salvagente ha poi svolto approfondite analisi per rilevare la presenza di pesticidi nelle paste all’uovo prese in esame. I risultati per La Pasta di Camerino sono stati eccellenti, rilevando soltanto tracce in quantità così ridotta da non essere quantificabile. Questo dato conferma l’attenzione e i rigorosi controlli di qualità a cui sottoponiamo la semola prima di immetterla nel processo produttivo. La Pasta di Camerino, dunque, rappresenta una scelta sicura per la salute dei nostri consumatori.
Bassi livelli di don, piombo e cadmio
Nel giudizio finale del Salvagente, un parametro cruciale è la presenza di piombo, cadmio e DON, (Deossinivalenolo), una micotossina prodotta da funghi e insidiosa per i più piccoli. Secondo i risultati del test del Salvagente, nonostante i nuovi limiti di legge più restrittivi entrati in vigore, La Pasta di Camerino si posiziona ben al di sotto dei vincoli normativi, dimostrando che il prodotto è privo di contaminazioni significative. Questo dato sottolinea ulteriormente l’impegno dell’azienda a garantire un prodotto sano e sicuro, confermando la continua ricerca della qualità, l’attenzione alla sicurezza alimentare e il controllo rigoroso su tutta la filiera produttiva.
Conclusione
In conclusione, i test effettuati dal Salvagente garantiscono in modo oggettivo che, nel panorama delle paste all’uovo italiane, La Pasta di Camerino rappresenta un marchio di eccellenza. Un risultato che non ci sorprende – ne eravamo già consapevoli – ma ci rende comunque molto orgogliosi e che conferma le scelte strategiche e gli investimenti che sosteniamo per garantire al consumatore un prodotto sano, sicuro e di altissima qualità, genuino come la pasta all’uovo delle nostre nonne.