La primavera non è solo una stagione, ma un sentimento. È quel momento speciale dell’anno in cui la natura si risveglia, i colori tornano a dipingere il paesaggio e l’aria si riempie di profumi freschi e soavi. Immergersi nella primavera è ispirazione al rinnovamento e cambiamento: perché non portare a tavola questa energia?
Immagina un primo piatto che racconta la leggerezza di un prato in fiore, il sapore delicato delle erbe appena raccolte, la sfoglia ruvida e porosa La Pasta di Camerino che avvolge ogni ingrediente in un fresco tripudio di gusto. In questo articolo di blog, scopriremo insieme come
trasformare un primo piatto con La Pasta di Camerino in un’opera d’arte primaverile, grazie all’uso di fiori ed erbe aromatiche.
Come scegliere fiori ed erbe aromatiche per primi piatti creativi.
I fiori non sono solo una decorazione. Le icone della primavera arrivano anche a tavola, diventando veri e propri protagonisti, capaci di aggiungere un’esplosione di colori e profumi ai primi piatti firmati La Pasta di Camerino. Vediamo insieme quali fiori edibili ed erbe fresche scegliere e il loro tocco di sapore inimitabile.
Tra i fiori edibili, le violette, i nasturzi, le calendule e i fiori di borragine oltre che essere belli da vedere, sono anche ricchi di sapore. Le violette regalano una nota dolce e delicata; i nasturzi hanno un retrogusto leggermente piccante; le calendule aggiungono una sfumatura dorata e un sapore leggermente speziato, mentre i fiori di borragine ricordano il gusto del cetriolo con la loro freschezza.
Alleati dei fiori edibili, le erbe aromatiche: basilico, menta, erba cipollina, timo limonato, sono perfette per dare carattere e freschezza ai piatti. Il basilico è un classico senza tempo, la menta regala un tocco sorprendente, l’erba cipollina dona delicatezza, mentre il timo limonato aggiunge un sentore agrumato irresistibile.
Abbinamenti creativi tra La Pasta di Camerino, fiori ed erbe.
Ogni formato La Pasta di Camerino ha la sua personalità. Abbinarlo correttamente a fiori edibili ed erbe aromatiche significa esaltarne il carattere unico. La pasta fresca all’uovo, come le Tagliatelle o le Fettuccine, esalta il sapore di fiori delicati come violette e calendule e di erbe come timo o basilico, che ne arricchiscono il profumo senza sovrastarne il sapore.
La pasta fresca ripiena, come i Tortellini, è perfetta insieme a un mix di erbe fresche come l’erba cipollina perché la loro struttura trattiene il condimento e ne amplifica l’aroma. Da provare anche con petali di nasturzio per un contrasto raffinato. Altri abbinamenti sono quelli tra la pasta di semola La Pasta di Camerino come Penne o Fusilli: erbe fresche e fiori dal gusto più deciso come nasturzi, lavanda, timo limonato o fiori di borragine sono i condimenti migliori per questo formato di pasta. Erbe aromatiche intense come la salvia o il rosmarino, insieme con fiori leggermente speziati come le calendule sono gli abbinamenti perfetti per la pasta integrale e di grano antico monococco Hammurabi La Pasta di Camerino.
Sperimentare con questi ingredienti permette di scoprire combinazioni uniche, in cui ogni ingrediente trova il suo posto in una sinfonia di sapori primaverili.
I segreti per esaltare ogni sapore di fiori ed erbe.
L’arte della cucina è fatta di equilibrio e attenzione ai dettagli. Per questo motivo, suggeriamo di esaltare la dolcezza di una crema con il tocco leggermente amaro di un fiore, mentre la croccantezza di un’erba fresca va bilanciata con la cremosità di un ingrediente. Importante è non
esagerare con l’abbinare ingredienti dai gusti intensi: i fiori hanno sapori delicati e devono essere un accento, non un elemento predominante. L’ultimo segreto riguarda l’impiattamento: d’altronde, anche l’occhio vuole la sua parte. Decorare il primo piatto con fiori dai colori vivaci lo rende ancora più invitante e raffinato.
Ricette creative con fiori edibili ed erbe.
Tagliatelle integrali con crema di piselli, violette e timo.
Ingredienti (per 2 persone):
- 125 g di Tagliatelle integrali La Pasta di Camerino
- 150 g di piselli freschi
- 50 ml di panna fresca
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 1 rametto di timo limonato
- 6-8 violette edibili
- Sale e pepe q.b.
Procedimento.
Sbollenta i piselli per 5 minuti, poi frullali con la panna, un pizzico di sale e pepe fino a ottenere una crema liscia. In seguito, cuoci le Tagliatelle integrali in abbondante acqua salata e scolale al dente per poi saltarle in padella con la crema di piselli, aggiungendo un filo d’olio e qualche fogliolina di timo. Infine, impiatta e decora con i fiori di violetta, che aggiungeranno un tocco di colore e un profumo irresistibile.
Fusilli con crema di robiola, miele e lavanda
Ingredienti (per 2 persone):
- 200 g di Fusilli La Pasta di Camerino
- 100 g di robiola fresca
- 1 cucchiaio di miele di acacia
- 1 cucchiaino di fiori di lavanda essiccati edibili
- Pepe nero q.b.
Procedimento.
Sciogli la robiola con un cucchiaio di acqua di cottura fino a ottenere una crema morbida. Cuoci i fusilli in acqua salata e scolali al dente, poi condiscili con la crema di robiola. Aggiungi un filo di miele e una spolverata di fiori di lavanda per completare con una macinata di pepe nero per un tocco aromatico in più.
Porta la primavera in tavola con La Pasta di Camerino
La pasta non è solo un alimento, è un’esperienza. E con la qualità La Pasta di Camerino, ogni ricetta diventa un viaggio nei sapori autentici della tradizione italiana. Sperimenta, osa, lasciati ispirare dalla natura e porta in tavola piatti che raccontano la bellezza della primavera.
Per altre idee e ispirazioni, clicca qui.