stiamo riempiendo il tuo carrello
HOME / BLOG / Storie di pasta / Il giro d’Italia in 6 piatti di pasta

Il giro d’Italia in 6 piatti di pasta

Se c’è una cosa che unisce gli italiani è l’amore per la pasta. Questo alimento versatile e amato a livello universale ha radici profonde nella cultura culinaria italiana ed è protagonista in tavola in ogni regione del Paese. In questo viaggio gastronomico esploreremo i piatti di pasta distintivi che rappresentano le diverse tradizioni regionali, preparati con pasta di semola di grano duro o pasta all’uovo, le nostre specialità!

 

  1. Spaghetti alle vongole (Campania) Iniziamo il nostro viaggio in Campania, regione famosa per la sua cucina mediterranea. Gli spaghetti alle vongole sono un piatto iconico, dove la semplicità degli ingredienti si sposa perfettamente con la delicatezza della pasta. Come per molte ricette, esiste la variante bianca e quella rossa, ma gli ingredienti principali sono vongole fresche, aglio, prezzemolo, peperoncino e olio extravergine d’oliva. Il risultato è un piatto che evoca il profumo del mare e il calore del sud.
  2. Tagliatelle al ragù di coniglio (Marche) Ci spostiamo ora nella nostra regione, Le Marche, per assaporare le deliziose Tagliatelle al ragù bianco di coniglio. La pasta all’uovo esalta il gusto rustico del ragù, fatto con coniglio, trito di carota, sedano e cipolla, vino bianco, alloro, aglio ed erbe aromatiche. Un piatto che incarna la ricchezza della tradizione contadina dell’entroterra marchigiano, buono anche d’estate! A noi piace preparare questa ricetta anche con le nostre Gran Rustiche, un formato dal taglio irregolare che le rende ancora più simili a quelle fatte in casa.
  3. Orecchiette con cime di rapa (Puglia) Proseguiamo il nostro viaggio fino ad arrivare in Puglia, dove le orecchiette con cime di rapa sono un vero e proprio simbolo. Le orecchiette, realizzate a mano con semola di grano duro, sono esaltate dal gusto delle cime di rapa, leggermente amare, insaporite con acciughe, aglio e peperoncino. Questo piatto, che riflette la semplicità e l’autenticità della cucina pugliese, è un inno alla cucina tradizionale.
  4. Trofie al Pesto Genovese (Liguria) Ci spostiamo lungo la costa fino alla Liguria, patria del pesto genovese. Le trofie sono la scelta tradizionale per questo condimento ricco e aromatico, che però si abbina perfettamente anche a linguine e spaghettoni. Il pesto, preparato con basilico fresco, pinoli, aglio, parmigiano, pecorino e olio d’oliva, avvolge la pasta in un abbraccio cremoso, dando vita a un primo fresco e profumato che cattura l’essenza della regione.
  5. Pappardelle al cinghiale (Umbria) Torniamo nel centro Italia e facciamo tappa in Umbria: qui non possiamo non assaggiare le Pappardelle al cinghiale. Si tratta di un primo piatto ricco, la cui preparazione è un vero e proprio rituale: il ragù infatti richiede almeno mezza giornata di marinatura della carne e poi tre ore di cottura a fuoco lento, perché si possano sprigionare tutti i profumi e gli aromi delle spezie. Si tratta di una ricetta diffusa in tutto il centro Italia, dunque anche in Toscana e nelle Marche, con le doverose varianti: la nostra ricetta con le Pappardelle La Pasta di Camerino ad esempio prevede la marinatura con bacche di ginepro e alloro.
  6. Spaghetti alla Carbonara (Lazio) Concludiamo il nostro viaggio nella regione del Lazio, dove gli spaghetti alla carbonara sono un piatto che incarna il comfort e la semplicità della cucina romana. Gli spaghetti, cotti al dente, sono conditi con una crema di tuorli, pecorino romano e pepe nero macinato fresco, e guarniti con guanciale croccante. Il risultato è un piatto cremoso e avvolgente, che delizia i sensi e conquista il cuore.

 

Conclusioni

Questo giro d’Italia attraverso sei piatti di pasta tradizionali ci ha permesso di esplorare diverse tradizioni culinarie delle regioni italiane: dalla freschezza del sud alla ricchezza del nord, ogni piatto racconta una storia unica e gustosa, celebrando l’amore degli italiani per la pasta e la gastronomia. Lo stesso amore che noi de La Pasta di Camerino mettiamo nella preparazione di tutti i nostri formati di pasta, per portare in tavola ogni giorno il sapore della tradizione!
Per scoprire queste e altre ricette regionali seguici sui social, dove il nostro viaggio regione per regione continua.

marchio 100% italiano

Gli unici con Filiera 100% trasparente

Sulle colline dell’entroterra marchigiano la brezza del mare adriatico si mescola all’aria pura e alla terra genuina dei monti sibillini. È qui che nasce La Pasta di Camerino, ruvida e porosa come quella fatta in casa, realizzata con cura e nel rispetto dei migliori metodi artigianali.

0
0