stiamo riempiendo il tuo carrello

Grandi classici, Pasta di Semola

Spaghetti cacio e pepe in cialda di parmigiano

La pasta cacio e pepe è uno dei piatti più noti della cucina laziale, fatta con solo tre ingredienti: la pasta, il pecorino romano e il pepe. Il Parmigiano viene usato per creare dei cestini in cui adagiare la pasta, per aggiungere un tocco scenografico al piatto e un pizzico di croccantezza al palato. La preparazione è davvero molto semplice; ci sono però alcuni piccoli accorgimenti da seguire, perché la ricetta venga perfetta: scopriamoli insieme alla nostra chef!

Ingredienti per 4 persone:

360 g di Spaghetti La Pasta di Camerino

200 g di pecorino romano grattugiato

pepe nero in grani q.b.

Parmigiano grattugiato q.b.

Preparazione

Preparate le cialde di Parmigiano: appoggiate un disco di carta da forno sul piatto del microonde; disponete il Parmigiano grattugiato in un ampio disco e fatelo sciogliere nel microonde per alcuni secondi. Estraete dal microonde la cialda insieme alla carta da forno e modellatela su una ciotola; togliete poi la carta da forno con delicatezza e tenete ancora per qualche istante la mano sulla cialda, per mantenere la forma.
Portate ad ebollizione abbondante acqua, salatela e fate cuocere gli Spaghetti di semola per 10 minuti.
Nel frattempo fate tostare in padella del pepe appena macinato, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura al pecorino romano grattugiato e mescolate per ottenere una crema. Aggiungete la crema al pepe tostato e mescolate bene.
Scolate gli Spaghetti, ripassateli in padella con la crema di pecorino, aggiungete del pepe macinato al momento. Impiattate nella cialda di Parmigiano e, a piacere, aggiungete ancora una spolverata di pepe.

I consigli dello chef

Per preparare le cialde di Parmigiano potete anche utilizzare una padella antiaderente.

Questa ricetta è perfetta anche con i Rigatoni La Pasta di Camerino.

Ricette correlate

VAI ALLE RICETTE

Mezze Maniche con cozze e zucchine

La ricetta di oggi prevede solo due ingredienti per arricchire le nostre Mezze Maniche: cozze e zucchine. Un piatto semplice e veloce ma in grado di farti fare un bel tuffo nel gusto!

Pennoni con guanciale, zucchine e crema di pecorino

La ricetta di oggi è perfetta per scoprire uno dei nostri nuovi formati extra gusto: Pennoni di grano duro con guanciale croccante, zucchine alla julienne e crema di pecorino. Guardate la tutta la videoricetta per copiare l’impiattamento gourmet e fare un figurone con i vostri ospiti!

Zuppa di malfatti con funghi, guanciale e castagne

Autunno inoltrato: iniziano a scendere le temperature e c’è subito voglia di qualcosa di caldo. Noi de La Pasta di Camerino abbiamo un’idea appetitosa: zuppa di Malfatti con funghi, guanciale e castagne. Un piatto da servire ancora fumante, da far appannare gli occhiali!

marchio 100% italiano

Gli unici con Filiera 100% trasparente

Sulle colline dell’entroterra marchigiano la brezza del mare adriatico si mescola all’aria pura e alla terra genuina dei monti sibillini. È qui che nasce La Pasta di Camerino, ruvida e porosa come quella fatta in casa, realizzata con cura e nel rispetto dei migliori metodi artigianali.

0
0
piatto di rustiche con funghi, salsiccia e salsa tartufatapiatto di penne Hammurabi con zucca e noci